IMPORTANTE!

 LE ISCRIZIONI ALL’ESAME PER AdC E AAdC SONO GESTITE DIRETTAMENTE DA SIACSA. L’ESAME SI SOSTIENE SU PIATTAFORMA ABAIT.   

ACCEDI ALL’ESAME PER AAdC

0%

ESAME AAdC

Compila con i tuoi dati, grazie

1 / 100

Il behavioral contrast è il fenomeno per cui

2 / 100

Le interviste, le checklist e le scale di valutazione sono

3 / 100

Lo shaping è utile nei casi in cui

4 / 100

In quale procedura comportamentale le persone acquisiscono nuove abilità imitando le dimostrazioni delle abilità da parte di modelli vivi o simbolici

5 / 100

L’obiettivo delle procedure di insegnamento dell’ecoico è portare la risposta verbale sotto il controllo

6 / 100

Nel disegno ABAB si alternano

7 / 100

La durata è definita come

8 / 100

Un programma di rinforzo continuo prevede

9 / 100

Lo shaping consiste nel

10 / 100

L’educatore chiede a Maria di sparecchiare, Maria sparecchia e riceve un token. La richiesta dell’educatore è

11 / 100

I prompt sono

12 / 100

Anna e Marco fanno il letto mediamente 2 volte a settimana. Gli educatori inseriscono un nuovo programma, per cui quando Anna e Marco rifanno il letto, ricevono un abbraccio. Anna comincia a fare il letto tutti i giorni e Marco cessa di fare il letto del tutto. L’abbraccio costituisce

13 / 100

L’ABA ha a che vedere con l’area della

14 / 100

I metodi di valutazione funzionale indiretta includono

15 / 100

Il padre del condizionamento operante è considerato

16 / 100

Il primo obiettivo del training all’ecoico è

17 / 100

Quale procedura viene solitamente applicata per svolgere un training alla discriminazione dello stimolo

18 / 100

Il contesto del NET — natural environmental training — è solitamente

19 / 100

I rinforzi automatici sono

20 / 100

Gli stimoli sono

21 / 100

Nello studio del linguaggio, Skinner si è concentrato principalmente su

22 / 100

la valutazione delle scelte per stimoli appaiati è:

23 / 100

Secondo il determinismo

24 / 100

Skinner identificò i seguenti operanti verbali elementari

25 / 100

L’affermazione matematica della riflessività degli stimoli sostiene che A = A indica che

26 / 100

Quale tra le seguenti è una definizione operazionale

27 / 100

Il dominio della scienza che si occupa dell’applicazione dell’analisi del comportamento è

28 / 100

L’equivalenza dello stimolo è rappresentata da

29 / 100

Gli interventi sugli antecedenti possono essere definiti come

30 / 100

Il mand può essere insegnato

31 / 100

Lo stimulus control si riferisce a

32 / 100

Quale delle seguenti rappresenta una punizione positiva

33 / 100

Qual è la procedura che consente agli operatori di confermare le ipotesi sulle funzioni del comportamento problematico

34 / 100

I comportamenti possono essere

35 / 100

Carlo sputa all’educatore quando questi gli chiede di lavarsi i denti. Quando Carlo sputa, l’educatore si allontana e permette a Carlo di andare al computer per calmarsi. Finché gioca al computer, raramente sputa all’educatore. Cosa mantiene il comportamento

36 / 100

Gli studi sul behavioral momentum hanno dimostrato che

37 / 100

Un uomo schiaccia un bottone e il dispositivo produce un suono. Il suono prodotto a seguito del comportamento emesso rappresenta

38 / 100

A Marco piace essere chiamato per nome. Durante i pasti Marco lancia il cibo a terra e gli operatori lo sgridano chiamandolo per nome. In futuro aumenta il comportamento di lanciare il cibo a terra Questo comportamento degli operatori rappresenta

39 / 100

Quando il training all’ecoico diretto si mostra inefficace per stabilire il controllo dello stimolo ecoico cosa si può fare

40 / 100

Una valutazione comportamentale utilizza

41 / 100

Rispondere a domande o avere conversazioni in cui le proprie parole sono controllate da altre parole è un comportamento verbale

42 / 100

Quando si parla di rinforzo si fa riferimento

43 / 100

Quale dei seguenti è un comportamento?

44 / 100

Per valutare quali stimoli fungono da rinforzatori per una persona è necessario condurre

45 / 100

Quale tra le seguenti definizioni è una definizione operazionale

46 / 100

Il comportamento rispondente è

47 / 100

Luca si trova alla macchinetta del caffè, inserisce le monete e ottiene il caffè. Il caffè è

48 / 100

Nel caso delle discriminazioni condizionali, l’emissione del comportamento meta dipende dalla presenza o assenza

49 / 100

Cosa NON hanno in comune gli SD e le MO

50 / 100

Non dare accesso al rinforzatore che segue un comportamento problema rappresenta:

51 / 100

Quali sono gli effetti del comportamento verbale sul comportamento dell’ascoltatore

52 / 100

Seleziona l’alternativa corretta. Nel condizionamento operante

53 / 100

La differenza tra le prove strutturate multistimolo e le valutazioni free operant è:

54 / 100

L’arricchimento ambientale fornisce

55 / 100

Gli educatori introducono un sistema per regolare l’utilizzo da parte di Carlo e Maria della poltrona massaggiante. Un cartellino verde o arancione vicino alla poltrona segnala la possibilità di farne uso da parte di Carlo (cartellino verde) o Maria (cartellino arancione). Se Carlo e Maria rispettano il turno vincono un token. Che funzione ha il cartellino verde

56 / 100

Il comportamento verbale ecoico consiste nel

57 / 100

Seleziona l’alternativa errata. Rispetto all’effetto di alterazione del valore rinforzante dello stimolo, le MO possono

58 / 100

Nell’insegnamento incidentale, le prove di apprendimento sono

59 / 100

L’analisi applicata del comportamento (ABA) deriva da quale scienza di base

60 / 100

Prompting, modeling, shaping e chaining sono procedure per

61 / 100

La generalizzazione degli stimoli si verifica con

62 / 100

l’assessment delle preferenze:

63 / 100

Il disegno reversal ABAB le fasi di baseline sono

64 / 100

L’ABA si focalizza sullo studio dei comportamenti

65 / 100

Il comportamentismo è l’orientamento teorico che studia

66 / 100

………….. si ottiene combinando il tempo di osservazione con un conteggio del numero di occorrenze del comportamento.

67 / 100

Nei disegni multiple-baseline across behavior, si identificano diversi ……………….. su cui osservare gli effetti di un intervento

68 / 100

Come si chiama la procedura in cui vengono rinforzate le risposte emesse solo in presenza di SD e non quelle emesse in presenza di SΔ

69 / 100

Il rinforzo altera

70 / 100

Il comportamentismo si è sviluppato

71 / 100

La parsimonia è un atteggiamento della scienza che prevede

72 / 100

Come si svolge la classica procedura di tact training

73 / 100

Quale delle seguenti opzioni rappresenta un rinforzo negativo

74 / 100

Seleziona l’alternativa corretta. Gli SD e le MO

75 / 100

la valutazione free operant con restrizione delle risposte:

76 / 100

Qual è la relazione temporale esistente tra l’emissione della risposta desiderata e la consegna del rinforzatore

77 / 100

Le tre forme di campionamento temporale in ABA sono

78 / 100

Seleziona l’alternativa errata

79 / 100

A cosa fa riferimento la definizione: una risposta è seguita immediatamente dalla presentazione di uno stimolo che aumenta il verificarsi futuro di risposte simili

80 / 100

Quando una specifica conseguenza modifica la frequenza futura di emissione di una determinata risposta da parte dell’organismo, si parla di

81 / 100

Le tecniche di assessment possono essere

82 / 100

La visione meccanicista

83 / 100

Quale misura è più adatta per riportare la proporzione di intervalli di osservazione in cui si è verificato un comportamento target

84 / 100

Il campionamento temporale è

85 / 100

Seleziona l’alternativa corretta. Un’operazione motivazione incondizionata definisce

86 / 100

La contingenza a tre termini dell’operante discriminato è composta da

87 / 100

Una persona che non possiede un repertorio mand adeguato, per ottenere rinforzatori quando le MO sono forti potrebbe

88 / 100

Alice si colpisce la testa con un pugno chiuso quando il suo educatore si allontana da lei per interagire con un altro utente. Di solito, quando Alice lo fa, l’educatore torna al suo fianco, le chiede di smettere di colpirsi e la tranquillizza. Raramente la donna colpisce la testa quando l’educatore interagisce direttamente con lei. Qual è la funzione più probabile del comportamento problematico di Alice

89 / 100

Per approccio pragmatico si intende

90 / 100

Il primo passo per intervenire sui comportamenti problema è

91 / 100

L’operazione motivazionale è definita come

92 / 100

Tra i seguenti, qual è un esempio di comportamenti appartenenti alla stessa classe di risposte

93 / 100

Il contesto del DTT è solitamente

94 / 100

Quale delle seguenti affermazioni descrive la punizione negativa

95 / 100

L’obiettivo delle procedure di insegnamento del tact è portare la risposta verbale sotto il controllo

96 / 100

quale è il ruolo dei questionari rivolti ai care givers nella valutazione delle preferenze:

97 / 100

Secondo Skinner, il linguaggio è un comportamento appreso che viene acquisito, esteso e mantenuto da

98 / 100

Le CMO sono

99 / 100

Nello stimulus control, gli stimoli antecedenti acquisiscono la capacità di controllare il comportamento operante perché

100 / 100

Quando si parla di rinforzo si fa riferimento

Il tuo punteggio è

0%

ESCI


 

DOMANDE FREQUENTI

POSSO MODIFICARE LE RISPOSTE DATE?

Fino alla fine del tempo a disposizione potrai cambiare le risposte già date. Puoi modificare le risposte date semplicemente spuntando una risposta differente: le domande sono 10 per ciascuna schermata e potrai sempre tornare alla schermata precedente dalle icone delle frecce a fine schermata. Su ciascuna domanda appare il contatore con il progressivo rispetto il totale delle domande (es. 29/100). La risposta selezionata si colora di blu e questo ti aiuterà a capire facilmente se il tuo click è stato registrato. Le risposte sono obbligatorie e se si salta una risposta in una pagina la domanda viene contornata di rosso e appare la scritta “Questa è una domanda richiesta”: fino a che non si seleziona una risposta il sistema non fa andare alla pagina successiva.

COME TERMINO L'ESAME?

Una volta ricontrollate le domande potrai cliccare sull’icona della bandierina a fine pagina e invierai così le risposte.  Se non finisci entro i 90 minuti le risposte verranno inviate in automatico dal sistema quindi ti consigliamo di controllare il tempo che hai a disposizione dal display in alto.

QUANDO SAPRÒ IL RISULTATO DELL'ESAME?

Una volta inviato l’esame ti apparirà in tempo reale la pagina con il punteggio ottenuto. In cima vedrai la bara progressiva con il numero di risposte corrette (es. 72/100) e così saprai se hai superato o meno l’esame. RICORDIAMO CHE È SEVERAMENTE VIETATO RIPETERE L’ESAME NEL CASO SIA STATO PASSATO. 

Infine cliccando sul pulsante “esci” andrai in automatico sulla homepage di ABAIT.

DEVO COMUNICARE IL RISULTATO DELL'ESAME?

No perché la segreteria SIACSA riceverà in tempo reale la mail automatica con il risultato dell’esame quindi non c’è bisogno di ulteriori comunicazioni da parte tua. Se non hai passato l’esame potrai rifarlo successivamente fino a 5 volte. Se non lo superi dopo il quinto tentativo dovrai iscriverti di nuovo all’esame.

COSA SUCCEDE SE SUPERO L'ESAME?

SIACSA ti invierà la mail di benvenuto chiederà ad ABAIT di inserirti nel Registro della tua area.